VENERDI' 4 AGOSTO: II SPETTACOLO RASSEGNA "MARIONETTE & BURATTINI 2006"
Corale Verdi LE GUARATTELLE DI PULCINELLA L’UOMO CHE VIVEVA NELL’ARMADIO
Gianluca Di Matteo - Napoli
Le guarattelle di Pulcinella Ecco come Pulcinella incontra e si scontra con i personaggi leggendari del teatro di burattini: il cane, il guappo, la guardia, la morte…e finalmente l’amata Teresina. Ritmo e risate garantite.
L’uomo che viveva nell’armadio Il mistero dell’armadio delle ombre: mani che si trasformano in burattini e ci parlano di amore e morte come in un magico sogno.
Gianluca Di Matteo nasce a Napoli nel 1970, dopo aver seguito il Living Theatre con le sue performance in strada per due anni, apprende i segreti del mestiere di burattinaio dai maestri della tradizione dei burattini napoletani, Bruno Leone e Salvatore Gatto, seguendoli per tre anni. Dopo aver da sempre coltivato con studio e lavoro il disegno e la pittura, impara la scultura del legno prima dagli stessi maestri napoletani specializzandosi poi con il maestro palermitano Nino Cuticchio e con la compagnia svedese SvartaKatten. Ora scolpisce tutti i suoi burattini un po’ per piacere un po’ perchè convinto che la drammaturgia di uno spettacolo si insinui anche nelle piege del legno. Dal 2001 presenta i suoi spettacoli (di burattini e ombromania) nei Festival in Italia e all’estero, tra cui: Puppet buskersfestival a Gent (Belgio); International figurentheater festival a Wels (Austria); Mix Max a Bressanone (Bolzano); Il castello incantato a Locarno (CH); Festival TIEFFEU a Perugia; La luna è azzurra a San Miniato; Immagini dell’interno a Pinerolo; Incanti a Torino; La scuola di Pulcinella a Napoli, Puppet Festival CTA a Gorizia; Arrivano dal mare a Cervia; PUF in Slovenia. Prossimi Festival in programma: Fira de teatre de titelles de Lleida (Spagna 2006); La Puntual (Barcellona 2006) Fetes des italiennes ( Port de Sete 2006) Festival Fidena (Bochum, Germania 2006); Festival Dordrecht (Olanda 2006), PUF 2006, Ruhrtriennale (Germania 2006), Vienna 2006. Prende parte a due produzioni teatrali con le compagnie Stalker Teatro e Servi di Scena di Torino. Continua il suo lavoro in strada convinto della costante capacità di questa di insegnare. Crea laboratori di costruzione (tecniche: scultura del legno, pasta di legno) e manipolazione indirizzati a alunni, operatori ed insegnanti. Nel 2004 con il suo Pulcinella è premiato dalla Regione Piemonte per la sua attività in strada (Premio per la “valorizzazione delle espressioni artistiche in strada”). Nel 2005 il suo spettacolo “L’uomo che viveva nell’armadio” insieme allo spettacolo “Le guarattelle di Pulcinella”, vengono premiati come migliore produzione del TFP (Vetrina Teatro Figura Piemonte), con la motivazione che il lavoro “ha saputo coniugare tradizione e innovazione”.
|